COVID-19
COVID-19
Si informa che nel nostro studio medico vengono costantemente attuate tutte le misure a norma di legge di prevenzione del contagio covid-19.
I pazienti con sintomi influenzali sono pregati di non presentarsi in ambulatorio e di contattare il proprio medico di base.
Se possibile recarsi alla visita senza accompagnatore e rispettare l’orario di appuntamento per evitare sovrapposizioni.
I pazienti devono indossare mascherine e all’entrata sono pregati di disinfettarsi le mani.
All’ingresso viene rilevata la temperatura usando un termometro digitale a infrarossi senza contatto frontale.
Il numero dei pazienti in sala di attesa è ridotto al minimo per rispettare le distanze di sicurezza.
Si procede alla sanificazione dei locali dopo ogni visita.
Si procede ad areare regolarmente tutti i locali operativi e di attesa (le finestre quando possibile rimangono aperte).
Presenza di depuratore di aria con filtro HEPA.

GINECOLOGIA
Lo studio della Dott.ssa Alesi ha come obiettivo la tutela della salute delle donne di tutte le età.Lo strumento più importante a tutela della salute della donna è la prevenzione.
Mediante l’esecuzione di esami poco invasivi e non dolorosi si riescono a ridurre le possibilità che una determinata malattia si verifichi (per esempio il tumore del collo dell’utero).Sottoporsi a controlli ginecologici periodici permette non solo di prevenire ma anche di diagnosticare il prima possibile le malattie (cisti ovariche, infiammazioni pelviche, fibromi uterini, endometriosi ecc.) e di attuare tempestivamente tutte le possibili cure (con rimedi fitoterapici, omotossicologici, farmacologici, ormonali) per la risoluzione di esse.
Prestazioni
Ecografia pelvica transvaginale
Pap test
HPV test
Colposcopia
Tamponi vaginali
GRAVIDANZA
Essere incinta è un fenomeno naturale.Assistere correttamente la donna durante questo percorso diventa fondamentale per il benessere della mamma e del futuro bambino.La ginecologa al tuo fianco può risolvere qualsiasi dubbio e darti la serenità necessaria per vivere al meglio questa esperienza indimenticabile controllando ad intervalli regolari il benessere del tuo bambino.
Prestazioni:
Visite ostetriche
Ecografie ostetriche
Flussimetria Doppler
DNA fetale

Ecografia pelvica transvaginale
Grazie alla prossimità degli organi genitali interni è possibile ottenere informazioni più dettagliate rispetto alla sola ecografia pelvica addominale. Infatti mediante l’ecografia transvaginale vengono visualizzate strutture delle dimensioni dell’ordine del millimetro e tramite lo studio Doppler (Color o Power Doppler), si possono diagnosticare le neoformazioni dell’apparato genitale, anche agli stadi iniziali.
Pap test
HPV test (test del Papilloma Virus umano)
ll test HPV–RNA identifica il RNA messaggero delle due proteine oncogene E6 ed E7 responsabili della proliferazione cellulare incontrollata, identifica l’attività biologica, andando ad individuare le infezioni persistenti da HPV.
Colposcopia
È un esame che premette di visualizzare il collo dell’utero con uno strumento ottico chiamato colposcopio. La colposcopia ha lo scopo di prevenire e diagnosticare precocemente tumori del collo dell’utero.
Viene eseguita soprattutto nelle seguenti condizioni
– pap test anomalo
– sospetto di infezione da HPV
– perdite di sangue atipiche (tra un ciclo mestruale e l’altro oppure dopo i rapporti sessuali)
– riscontro durante la visita ginecologica di irregolarità del collo uterino
Tamponi vaginali
Le secrezioni vengono poste in un terreno di coltura per identificare germi patogeni per l’apparato genitale come batteri o funghi (per esempio Candida o Escherichia coli). L’esame non è doloroso e dura pochi secondi.
Visita ostetrica
Ecografie ostetriche
Talora è necessario applicare una certa pressione per ottenere immagini nitide.
Flussimetria Doppler
La flussimetria doppler è un’ ecografia finalizzata a valutare l’impedenza al flusso (resistenze vascolari) nella circolazione della madre e feto. È eseguita utilizzando il Color Doppler che permette di visualizzare il flusso sanguigno in un vaso e il Doppler pulsato (spettrale) che permette di valutare le velocità del flusso sanguigno.
L’esame non è invasivo e può essere ripetuto più volte a giudizio del ginecologo curante. Lo scopo della flussimetria è quello di individuare precocemente l’alterazione dei flussi sanguigni nel feto.
La flussimetria doppler è lo strumento migliore oggi a disposizione per la valutazione del benessere fetale.
DNA fetale
Si tratta di una metodica che analizza il dna fetale libero circolante isolato da un campione di sangue materno. In particolare viene ricercata la presenza di aneuploidie fetali comuni in gravidanza, quali quelle relative al cromosoma 21 (Sindrome di Down), al cromosoma 18 (Sindrome di Edwards), al cromosoma 13 (Sindrome di Patau) e dei cromosomi sessuali (X e Y). È richiesto un semplice prelievo ematico della gestante in pazienti con un’età gestionale di almeno 10 settimane. È quindi un test non invasivo e ha un’attendibilità superiore al 99% per rilevare la trisomia 21, 13, 18 e del 95% per rilevare la monosomia X con percentuale di falsi positivi < 0.1%.
Sintomi della menopausa
- vampate di calore (spesso brevi, soprattutto al volto, collo, petto, improvvise oppure scatenate da emozioni)
- sudorazioni notturne (possono anche precedere di molti anni l’arrivo della menopausa)
- insonnia
- calo del desiderio sessuale
- palpitazioni
- irritabilità
- cefalea
- disturbi urinari e vaginali (spesso causati dalla secchezza vulvo-vaginale)
Incontinenza urinaria e prolasso degli organi pelvici (utero-vescica-retto)
Una buona tonicità del pavimento pelvico migliora anche la contrazione orgasmica durante l’attività sessuale.

MENOPAUSA
La Menopausa è un evento normale e naturale che avviene in tutte le donne. Ogni donna però vive la propria Menopausa in maniera differente e unica.
I fattori di rischio per le diverse malattie, la presenza e l’intensità delle manifestazioni tipiche della Menopausa differiscono da donna a donna.
I possibili trattamenti farmacologici-fitoterapici-omeopatici sono vari e necessitano di una personalizzazione concordata assieme alla donna.
EMSELLA
Trattamento per l’incontinenza
Cos’è EMSELLA
Trattamento non invasivo per l’incontinenza urinaria e il benessere intimo della donna.L’invecchiamento, la nascita di un bambino o la menopausa possono causare un discomfort del pavimento pelvico con cedimento delle strutture di sostegno e conseguente prolasso degli organi contenuti nella pelvi.Emsella rappresenta un innovativa tecnica sicura che stimola efficacemente in maniera non invasiva e non dolorosa il movimento dei muscoli pelvici tramite migliaia di contrazioni per ogni sessione. Questa stimolazione porta a riprendere il controllo dei muscoli pelvici e della vescica.
Cosa cura EMSELLA:


LASER
L’innovativo trattamento Santec Laser Smooth™ (Fotona) è in tre parole semplice, sicuro ed efficace.
È semplice perché utilizza una morbida luce laser di tipo Er:Yag (Erbium) che ha un effetto foto-termico sui tessuti vaginali irradiati.
La luce laser riattiva i fibroblasti presenti nel collagene e quindi determina il rimodellamento e la produzione di nuove fibre di collagene. Si ottiene quindi un vero e proprio ripristino funzionale della vagina.È sicuro perché il trattamento è effettuato con una luce laser morbida che non provoca ablazione dei tessuti, tagli o sanguinamenti.
È un trattamento poco invasivo e non doloroso. Si esegue ambulatorialmente e non richiede anestesia o particolari trattamenti pre o post seduta.È efficace perché, già dopo il primo trattamento, le pazienti registrano notevoli miglioramenti e possono ritornare alle loro attività quotidiane senza lamentare fastidi o effetti collaterali.
Cosa cura il Laser Smooth™
- Atrofia vaginale (secchezza vulvo-vaginale)
- Incontinenza urinaria da stress
- Sindrome da rilassamento vaginale (prolasso o dilatazione)
PATOLOGIE
PRESTAZIONI
DIAGNOSTICA
ECOGRAFIA PELVICA – Si tratta di un esame dell’apparato genitale femminile (utero, ovaia, tube) eseguito mediante l’impiego di ultrasuoni, emessi da una sonda ecografica introdotta in vagina e coperta da copri sonde monouso.
L’indagine non richiede alcuna preparazione e non necessita del riempimento vescicale. È un esame completamente indolore e può essere eseguito in ogni momento del ciclo mestruale o in menopausa.
LEGGI TUTTO
COLPOSCOPIA – esame di secondo livello, che consiste nel guardare il collo dell’utero con uno strumento ottico chiamato “colposcopio” che ne permette un ingrandimento. È un esame indolore.
LEGGI TUTTO
RECENSIONI
Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi …
La Dottoressa è molto professionale, attenta e scrupolosa. Ha la capacità di mettere il paziente a proprio agio. Un commento posivito va anche alla segretaria davvero gentile e cordiale. Grande professionalità
Apprezzo la dottoressa per la sua professionalità ed empatia. Sempre gentile, delicata e disponibile.
SC
15 dicembre 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi …
La dottoressa Alesi mi segue da diversi anni, con professionalità, competenza e sempre scrupolosa attenzione
Tatiana B*********
6 dicembre 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi …
Dottoressa Alesi è molto proffesionale e cordiale!
Grazie per i preziosi consigli, per i sorrisi e per la delicatezza
Sandra B****
6 dicembre 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi …
Non posso che dire il meglio,
Una persona molto competente , scrupolosa e molto sensibile una dottoressa a 360 gradi che non ti fa uscire dallo studio finche’ non hai fatto tutte le domande del caso.
La consiglio vivamente
Valeria N****
27 novembre 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi …
Conosco la Dottoressa da diversi anni ed è sempre un piacere ritrovarla per il suo modo di essere e la sua competenza.
Sa come rassicurare e far comprendere le varie situazioni.
Si avvale inoltre di un’ assistente altrettanto capace e disponibile.
Gisella
8 novembre 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi …
Sono paziente della Dott.sa Alesi da diversi anni. Stimo la Dott.sa per la sua empatia, disponibilità, gentilezza, delicatezza, simpatia e la sua competenza e professionale in campo medico e verso la salute del paziente in generale va oltre gli aspetti ginecologici. Per me è unica come Professionista e umanamente!!!
Marianna
6 novembre 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi …
Persona veramente disponibile, accogliente ed empatica. Si accerta sempre che le informazioni siano state comprese chiaramente e si interessa della persona, non solo della parte medica.
Valentina S
28 ottobre 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi …Altro
Perfetta!.. Non semplice trovare una professionista così, disponibile, professionale, efficace. Soddisfattissima
Yulia ******
18 ottobre 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi
È molto professionale! Molto precisa! Dottoressa sa notare piccole cose che non vedono altri.. 12-13 anni che vengo da lei… migliore in assoluto!
Veronica *****
12 ottobre 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi
Sono paziente della dottoressa da molti anni, sia io che mia madre. Siamo più che soddisfatte dell’operato, della scrupolosità nonché della preparazione della dottoressa. Lo studio è comodamente raggiungibile con qualsiasi mezzo, molto pulito. Anche la segretaria è molto precisa e cordiale. Consiglio a tutti la dott.ssa Alesi senza ombra di dubbio!
Barbara *****
7 ottobre 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi
Visita di controllo annuale, Dott.ssa come sempre molto gentile e competente, puntuale e con un ottima igiene.
Marina *****
24 settembre 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi
E’ una persona speciale che non lascia nulla al caso!
Bravissima, molto preparata, umanamente top!
Utilizza anche cure omeopatiche e non eccede con i medicinali se non necessario.
Sempre molto disponibile.
LF
17 giugno 2020 Presso: Ambulatorio Dr.ssa Alesi
La consiglio vivamente a chiunque : è preparatissima, ha davvero a cuore la paziente : finalmente non ti senti un numero, ma una persona che necessita di cure, sostegno ed empatia è una grande predisposizione all’ascolto. Studio pulitissimo con diagnostica di alto livello, e approfondita conoscenza delle cure alternative alla medicina tradizionale.
Curriculum Dott.ssa Lara Alesi, Ginecologia e Ostetricia.
Lara Alesi si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna il 7 Novembre 1995, con votazione 110/110 e Lode.
Supera nel 1996, l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l’Università di Bologna.
Nel 2001 consegue la specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Bologna con votazione 70/70 e Lode. Durante la Specializzazione presso l’Ospedale S. Orsola di Bologna approfondisce le conoscenze sulla patologia cervico-vaginale.
Nel 2006 consegue presso la Fetal Medicine Foundation di Londra la Certificazione per lo screening del I trimestre (ecografia genetica 11-13 settimane).
Nel 1993 frequenta l’Ospedale Universitario di Innsbruck (Austria) e nel 1998 frequenta il Reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale St. Elisabeth di Colonia (Germania).
Ha ottenuto il diploma in esperta in terapia non convenzionali – Omotossicologia il 6/6/2015.
Ha attenuto l’accreditamento IOTA per diagnosi ecografia delle masse annessiali il 13/5/2018.
Partecipa ogni anno a numerosi corsi e convegni con particolare attenzione all’ambito ecografico in ginecologia ed ostetricia.
OMOTOSSICOLOGIA
Scopo dell’omotossicologia è liberare l’organismo dai fattori tossici attraverso la detossificazione e il drenaggio.
L’omotossicologia si sviluppò in Germania negli anni trenta del secolo scorso grazie alle intuizioni del medico omeopata Hans H. Reckeweg.
Reckeweg reinterpretò le teorie hanemanniane identificando nelle “omotossine” la causa principale di malattia. Secondo Reckeweg le “omotossine”possono essere endogene (rifiuti tossici del metabolismo non eliminati dagli organi emuntori) oppure esogene (batteri , virus, farmaci additivi alimentari ecc).
Scopo dell’omotossicologia è liberare l’organismo dai fattori tossici attraverso la detossificazione e il drenaggio.
Il drenaggio viene eseguito stimolando gli organi emuntori (reni, fegato, intestino, polmoni, pelle) per facilitare l’escrezione delle tossine allo scopo di mantenere lo stato di salute.
Vengono utilizzati farmaci derivati da sostanze naturali anche complesse, molto diluite e dinamizzate (Sequential Kinetic Activation) associate tra loro.
APPUNTAMENTI & VISITE
Si riceve su appuntamento fissato